Le bande musicali nell'Italia dell'Ottocento: il modello militare, i rapporti con il teatro e la cultura dell'orchestra negli organici strumentali , 1995
Materiale a stampa,
spoglio
PER 1
19807
(inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XXX,1, 85-133,
La piccola Haydn crescerà? L'orchestra di Trento e Bolzano, fondata nel '60, è alla ricerca di maggior prestigio e di una sede stabile , 1986
Materiale a stampa,
spoglio
PER 96
15058
(inventario)
Il Giornale della Musica. Mensile di informazione e cultura musicale, Marzo, Anno II n.4, 10,
recensione a: Marino Anesa, Dizionario della musica italiana per banda. Biografie dei compositori e catalogo delle opere dal 1800 al 1945, prefazione di Roberto Leydi, Bergamo, Copyr. Marino Anesa, 1993 , 1993
Materiale a stampa,
spoglio
PER 1
17206
(inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XXVIII,2, 405-409,
I Filarmonici e la scuola musicale di Trento nella prima metà dell'ottocento , 1985
Materiale a stampa,
spoglio
PER 1
17198
(inventario)
Rivista Italiana di Musicologia, XX,1, 98-123,
Le bande austriache a Venezia: dieci anni di concerti tr il 1856 e il 1866 , 1993-94
Materiale a stampa,
spoglio
PER 101
19494
(inventario)
Rassegna Veneta di Studi Musicali, IX-X, 215-252,
Il suono delle pellicole : musica da film, la sua specialità , 2000
Materiale a stampa,
spoglio
[non posseduto]
L'Adige,